Market For Help è la piattaforma per la gestione del mercato sociale studiata appositamente per i comuni italiani

Market For Help è la piattaforma che consente alla pubblica amministrazione di aiutare i residenti del proprio comune.

E’ un progetto che nasce nel 2020 per sostenere le famiglie colpite dalla crisi economica scaturita dalla pandemia da COVID-19 e già adottato da Roma Capitale.

Infatti, secondo l’Istat, nel 2020 le famiglie in povertà assoluta erano oltre 2 milioni, per un numero complessivo di persone pari a 5,6 milioni.

5,6 MILIONI

persone in condizione di povertà assoluta

In altre parole…

Il livello di povertà più alto registrato negli ultimi 15 anni!

Eppure, fino ad ora non esisteva un sistema trasparente che fosse in grado di regolare l’accesso ai viveri per le famiglie indigenti a livello comunale.

I tentativi di aiuto istituzionale sono stati numerosi…

Ma senza un valido supporto tecnologico si sono rivelati sempre uno spreco di denaro pubblico.

Anche collaborare con empori solidali già esistenti non ha dato risultati.

Questi ultimi, infatti, rappresentano delle realtà frammentarie e poco capillari sul territorio.

Nonostante il sostegno delle giunte comunali, questi non riescono a fornire un reale contributo alle famiglie.

Tutto questo a causa di una gestione dei progetti basata su carta, penna ed Excel.

Senza un valido supporto tecnologico, (ci saranno più problemi che pasti da servire). 

(La mancanza di uno strumento unico per l’amministrazione del mercato sociale rende problematica la gestione delle attività da parte degli operatori.)

Abbiamo identificato 3 criticità principali

CONTROLLO E TRASPARENZA

Senza uno strumento tecnologico per monitorare i flussi delle merci, l’amministrazione comunale non potrà garantire il corretto funzionamento del mercato sociale; nonché la puntuale rendicontazione degli aiuti erogati.

EFFICIENZA

L’efficienza del mercato sociale non può essere affidata a una gestione analogica: carta, penna ed Excel sono i più grandi moltiplicatori di errori e sprechi di denaro!

EQUITÀ

Senza una piattaforma per mappare le reali necessità delle famiglie, l’amministrazione comunale non potrà erogare aiuti adeguati.

Se l’amministrazione comunale non avrà affrontato con successo queste criticità,
allora finirà per penalizzare la bontà dell’operato di volontari, dipendenti pubblici e donatori.

E non abbiamo ancora parlato della logistica!

Sapevate che gli sprechi alimentari sono direttamente correlati a una lacuna nella gestione del magazzino?

Gli sprechi alimentari sono spesso causati dall’impossibilità di registrare alcune merci e, conseguentemente, di assegnarle alle famiglie secondo un criterio equo.

Senza una piattaforma capace di offrire una panoramica completa dei flussi delle merci, nessun mercato sociale potrà assolvere al suo scopo con efficacia.

Market For Help è la piattaforma per il mercato sociale in grado di azzerare gli sprechi alimentari e garantire la massima trasparenza!

Con Market For Help l’amministrazione comunale avrà accesso immediato ai dati del mercato sociale: sarà possibile osservare cosa accade nei magazzini e nelle botteghe in ogni momento.

La catena di approvvigionamento degli empori, infatti, richiede un elevato livello di controllo.

Market For Help vi permetterà di registrare i flussi delle merci:
dalla donazione, fino al delivery al nucleo familiare; monitorando tutte le operazioni fatte nel mentre.

In questo modo l’amministrazione comunale avrà sia la panoramica completa che i dettagli della movimentazione degli articoli.

Ecco alcune delle principali funzionalità

SCHEDA ANAGRAFICA

Gli organi competenti creano una scheda per ogni nucleo familiare. Le schede potranno essere aggiornate al variare delle condizioni di necessità della famiglia.

ASSEGNAZIONE PUNTI SU TESSERA

In base alla composizione del nucleo familiare e alle esigenze specifiche dei relativi membri sarà assegnata una tessera con un ammontare di punti che si rinnoverà ogni mese.

SPESA SOLIDALE

Ogni famiglia potrà fare la spesa con la propria tessera.
Gli acquisti saranno registrati sulla piattaforma che aggiornerà automaticamente il magazzino della bottega e la tessera punti.

Fin dalla creazione della scheda anagrafica del nucleo familiare, 
Market for Help vi aiuterà a mantenere il controllo sulle modifiche effettuate.

Tutte le variazioni apportate rimarranno visibili nello storico di ciascuna scheda anagrafica per consentire la visione cumulativa dei bisogni della famiglia nel corso del tempo.

In tal modo sarà sempre verificabile il riscontro tra le categorie di articoli a cui la famiglia avrà accesso e le rispettive necessità.

I punti caricati su ogni tessera saranno proporzionali ai membri del nucleo, nonché all’ammontare di viveri necessario per la sussistenza della famiglia.

 Le tipologie di articoli acquistabili dalla famiglia saranno rispondenti ai bisogni dei suoi singoli membri.

Market for Help può aiutare il vostro comune a evitare che si produca uno scarto tra le necessità delle persone e l’erogazione dei viveri.

Ridurre gli sprechi alimentari è il risultato di un sistema efficiente che prende in considerazione tutte le variabili presenti nel mercato sociale.

Gli obiettivi del vostro comune sono a portata di click 

con Market for Help

CONTROLLO E TRASPARENZA

Tutte le operazioni saranno registrate dalla piattaforma che permetterà di monitorare l’andamento di ogni bottega, controllare i flussi provenienti dai magazzini e registrare l'operato degli addetti alla filiera del mercato sociale.

EFFICIENZA

Ridurre gli sprechi alimentari sarà la regola. Market For Help, infatti, garantisce di poter mettere a sistema ogni tipologia di prodotto in ogni formato, permettendo l’erogazione di un servizio efficiente per i cittadini.

EQUITÀ

La composizione del nucleo familiare determinerà l’ammontare dei punti sulla tessera e le tipologie di prodotti a cui la famiglia avrà diritto in base alla valutazione degli organi competenti (es. Assistenti sociali).

I nostri clienti